Authorandreaconzato

L’IA nelle PMI italiane, tra promesse e realtà

Intervista a Claudia Zarabara - Ho incontrato Claudia Zarabara, esperta di marketing digitale e consulente per l'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle aziende, per affrontare una contraddizione che mi ossessiona da mesi: l'Italia parla di rivoluzione digitale, ma solo il 20% delle imprese ha formato il proprio personale sull'IA. Mentre i colossi internazionali ridisegnano intere catene...

Innovazione, community e il futuro della produzione aziendale

Intervista a Giovanni Re - Quando ho iniziato a seguire l'evoluzione del panorama tecnologico italiano, il nome di Giovanni Re continuava a emergere nei dibattiti più innovativi sul futuro dell'industria. La sua visione della trasformazione digitale, che fonde pragmatismo aziendale e sperimentazione tecnologica, rappresenta una prospettiva unica nel panorama contemporaneo dell'innovazione.

Il mito dello storytelling

Intervista a Giorgio Soffiato -
Il dibattito tra dati e storytelling nel marketing digitale ha sempre attirato la mia attenzione di giornalista. Mi sono spesso trovata a chiedermi se la nostra ossessione per le "storie" non stesse oscurando una verità più profonda sulla natura del marketing. C'è chi sostiene che tutto sia narrazione, che ogni acquisto sia guidato dall'emozione, ma è davvero così?

La centralità dell’intento nel marketing

Intervista a Marco Bianchi -
Seduta alla mia scrivania, mi sono trovata spesso a riflettere sul sottile confine tra etica e persuasione nel marketing digitale. È un tema che mi perseguita, specialmente quando osservo come l'intelligenza artificiale stia ridefinendo le regole del gioco, rendendo sempre più sfumata la linea tra personalizzazione e manipolazione.

La leadership diffusa a fondamento dell’AI

Intervista a Nina Barreca -
Da tempo osservo l'evoluzione della formazione aziendale, un ambito che sta vivendo una profonda trasformazione sotto la spinta dell'intelligenza artificiale. Non si tratta solo di un cambiamento tecnologico, ma di un ripensamento radicale del modo in cui le persone apprendono e si sviluppano all'interno delle organizzazioni.

Il Boundary Rider tra promesse e disillusioni

Intervista a Tiziana Celardo. Sono ormai diverse settimane che mi incuriosisco di un ruolo aziendale tanto affascinante quanto poco conosciuto. Ho sentito parlare la prima volta di Boundary Rider in una conferenza dedicata alle nuove forme di leadership e da allora non ho smesso di chiedermi come una figura che opera deliberatamente “ai confini” possa innescare trasformazioni profonde nel cuore...

Giornalisti allo specchio. Conversazione con Roberto Bonzio sulla tecnologia e il futuro dell’informazione

Intervista a Catherine Marshall - Quando Roberto Bonzio si è seduto di fronte a me, ho provato una strana sensazione. Essere dall'altra parte del microfono, dopo anni passati a porre domande, mi ha messo in una posizione insolita ma stimolante. Conoscevo bene il suo lavoro come "Giornalista Curioso", così ama definirsi, e il suo progetto "Italiani di Frontiera" che da anni esplora e racconta il...

Narrazioni che resistono. Conversazione con Roberto Bonzio sul giornalismo nell’era della disinformazione

Intervista a Roberto Bonzio - Poche settimane fa i ruoli erano invertiti. Ero io a rispondere alle domande di Roberto Bonzio, in una pasticceria milanese dove il "Giornalista Curioso" mi aveva invitata per parlare di tecnologia e futuro dell'informazione. Quell'incontro mi aveva lasciato con molti spunti di riflessione, soprattutto sul ruolo dell'Intelligenza Artificiale e su come la tecnologia...