FORMAZIONE E PRIMI INTERESSI
Nel cuore della vivace Londra prende avvio il percorso culturale di Catherine, sin da giovane appassionata osservatrice delle dinamiche economiche e delle evoluzioni sociali globali. La sua brillante carriera accademica si consolida all’Università di Oxford, dove ottiene una laurea in Filosofia, Politica ed Economia (PPE), indirizzo che le consente di sviluppare un solido approccio critico ai fenomeni contemporanei. Durante questi anni, si distingue collaborando con riviste accademiche e pubblicando articoli che analizzano i nessi tra economia e società, mostrando fin da subito notevole lucidità.
PERCORSO PROFESSIONALE E RICONOSCIMENTI GIORNALISTICI
Catherine inizia la sua carriera nel mondo del giornalismo economico nelle redazioni del Financial Times, ricoprendo il ruolo di analista della scena economica internazionale. Il suo stile chiaro ed efficace le permette di comunicare temi complessi a un vasto pubblico. La sua firma compare successivamente su testate autorevoli come The Economist, Forbes, The Wall Street Journal e The Guardian. Il reportage “The Digital Divide: How Technology is Reshaping Global Inequality”, pubblicato su The New Yorker, le vale il Gerald Loeb Award, prestigioso riconoscimento nel giornalismo economico. La partecipazione a programmi di approfondimento su BBC e CNN International rafforza ulteriormente la sua notorietà come voce autorevole nel panorama delle analisi economiche.
SAGGISTICA E RIFLESSIONE SUL LAVORO DEL FUTURO
L’impegno di Catherine non si limita al giornalismo: il suo libro “The Future of Work: Rethinking Jobs in the Age of Automation” affronta le sfide poste dall’automazione con uno sguardo attento alle implicazioni etiche e sociali. L’opera ha ottenuto ampia diffusione internazionale ed è stata tradotta in oltre dieci lingue, venendo apprezzata per la capacità di coniugare rigore teorico e chiarezza divulgativa. Questo lavoro ha contribuito in modo significativo al dibattito pubblico sulle trasformazioni del lavoro e sulle responsabilità collettive legate all’innovazione tecnologica.
STILE PERSONALE E IMPEGNO CIVILE
Caratterizzata da uno stile limpido e diretto, Catherine unisce precisione analitica e accessibilità, guadagnandosi la stima di lettori, colleghi e giovani professionisti del settore. Nonostante il successo, preferisce restare defilata, lasciando che siano i contenuti a rappresentarla. È attivamente impegnata in iniziative a sostegno della libertà di stampa e partecipa con regolarità a dibattiti pubblici sull’importanza dell’informazione nella società contemporanea. Vive a Londra con il marito, docente universitario di filosofia, e i loro due figli; nel tempo libero coltiva la passione per i viaggi, la lettura e progetti filantropici orientati all’educazione e all’emancipazione femminile.