La direttrice

ORIGINI E PERCORSO ACCADEMICO

Astrid cresce a Bergen, città nota per la sua vivace scena culturale, dove fin da giovane coltiva un vivo interesse per le materie umanistiche. Col tempo, questa inclinazione si affianca a una crescente attenzione verso le implicazioni filosofiche e sociali della tecnologia. Dopo aver ottenuto la laurea in Filosofia e Letteratura Comparata all’Università di Oslo, approfondisce il suo percorso con un dottorato in Etica dell’Intelligenza Artificiale presso l’Università di Cambridge. Qui si dedica a ricerche pionieristiche sull’incontro tra valori umani e innovazione tecnologica, affermandosi come figura di riferimento nell’ambito dell’etica applicata all’AI.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE E PRODUZIONE SAGGISTICA

Il suo ingresso nel mondo del giornalismo avviene al quotidiano Aftenposten, dove si specializza in articoli a cavallo tra cultura e tecnologia. La profondità delle sue analisi le apre le porte di importanti testate internazionali, tra cui The Guardian e Der Spiegel. Nel 2018 pubblica “Algoritmi e Anima”, saggio che affronta con rigore e sensibilità i dilemmi etici emergenti dall’evoluzione digitale. L’opera, tradotta in dodici lingue, si impone come punto di riferimento nel panorama dei dibattiti sull’intelligenza artificiale, contribuendo a consolidare la sua autorevolezza a livello globale.

PREMI E INCARICHI ACCADEMICI

Il riconoscimento ufficiale del suo lavoro arriva nel 2019 con il conferimento del Premio Holberg, uno dei massimi onori nel campo delle scienze umane. Questo traguardo premia la sua capacità di fondere pensiero critico e conoscenza tecnologica in una visione coerente e stimolante. Nello stesso periodo viene chiamata dalla New York University come visiting professor, dove continua ad approfondire i temi legati all’etica dell’innovazione, promuovendo un dialogo aperto tra discipline e culture.

RUOLO EDITORIALE E VISIONE CULTURALE

Sotto la sua direzione, la rivista WINGS diventa un laboratorio intellettuale in cui convergono filosofia, creatività e analisi sociale. L’obiettivo è interrogarsi sul significato dell’essere umano nell’epoca del digitale, offrendo chiavi di lettura nuove e stimolanti. Astrid guida il progetto con un’impostazione critica e costruttiva, valorizzando il confronto tra approcci diversi. WINGS si sta rapidamente affermando come spazio d’avanguardia capace di orientare la riflessione collettiva sul futuro della società, affrontando le sfide tecnologiche con profondità e lungimiranza.